- ProduttoreBolex Paillard
- TipologiaProiettore 16 mm
- ModelloG16 / nr serie 211643
- ProvenienzaSvizzera
- Anno1953-1955
- ColoreGrigio e nero
- StatoConservato
- Larghezza 34 cm
- Profondità 30 cm
- Altezza 42 cm
- MaterialiMetallo, Pelle, Plastica
- Codice M30162
Bolex Paillard Proiettore 16 mm, anno 1953-1955
Attenzione!
Questo articolo è stato riservato e non è possibile acquistarlo o prenotarlo.
Questo articolo è stato riservato e non è possibile acquistarlo o prenotarlo.
Proiettore compteto di parti e/o accessori, tra cui custodia rigida, obiettivo Kern Paillard 1:1,6 f=50mm con custodia rigida, due bobine contenenti pellicola 16mm, una bobina vuota, , due cavi per il collegamento alla rete elettrica
Copia identica esposta a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Scheda tecnica: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/ST110-00577/
Proiettore cinematografico in metallo, di forma vagamente parallellepipeda poggiante su piedini ad altezza regolabile con maniglia per il trasporto. E' costituito sostanzialmente da una base nella quale sono inseriti parte del motore e le parti elettriche con i relativi comandi all'esterno, una parte superiore divisa in apparato illuminante e dispositivo di proiezione. Il motore funziona con una tensione di alimentazione di 110V collegato alla sorgente di alimentazione mediante un'apposita presa inserita nella base. Sopra la presa un interruttore permette di selezionare la potenza della lampada utilizzata, 250 o 500W, con relativo indicatore visivo su scala lineare. Sempre sulla base sono inseriti un interruttore per l'accensione/spegnimento, uno per l'avanzamento della pellicola, e un potenziometro per variare l'intensità della corrente in entrata.
L'apparato illuminante è racchiuso in un parallelepipedo a sviluppo verticale ed è costituito da una lampada da 500W inserita tra uno specchio concavo e una lente condensatrice. Sulla parte alta della lampada è appoggiato un coperchio a semisfera in alluminio. Accanto alla lampada è inserito un reostato a filo con comando esterno per la regolazione dell'intensità della luce. Questa parte è chiusa da un coperchio in metallo con fessure per l'aerazione e il raffreddamento.
Davanti alla lente condensatrice si trova il dispositivo di proiezione. Questo è costituito da un obiettivo con messa a fuoco regolabile mediante un'apposita rotella posta accanto, due bracci sui quali si inseriscono le bobine contenenti la pellicola da 16mm, una per la pellicola da proiettare e l'altra che raccoglie quella già proiettata, vari cilindri dentati e non che permettono il corretto avanzamento e posizionamento della pellicola, alcune leve di comando per la velocità di riproduzione (12-24 fotogrammi al secondo), per la visione diretta o all'indietro e per il riavvolgimento veloce.
Tra lente condensatrice e obiettivo una fessura permette l'inserimento di un telaietto rettangolare che costituisce la guida per lo scorrimento della pellicola. Questo telaietto presenta una riquadro rettangolare in corrispondenza del punto in cui si posiziona il fotogramma che viene proiettato.
Il motore contenuto nella base è collegato a questi cilindri dentati che permettono l'avanzamento della pellicola mediante dispositivi custoditi accanto all'obiettivo e alle aste delle bobine. È presente una custodia rigida in legno ricoperto in pelle con maniglia e serratura. Il coperchio è incernierato nella parte posteriore ed è apribile. All'interno, oltre al proiettore si hanno due cavi per il collegamento alla rete elettrica, cinque bobine di cui tre con pellicola da 16mm avvolta e due con custodia in metallo, un cilindro in cartone con coperchio per riporre l'obiettivo.
Funzione: Proiettore da tavolo per usi divulgativi, promozionali, didattici. Utilizzava pellicole da 16mm. Il proiettore è una macchina che proietta, a intervalli regolari, un fotogramma impresso su una pellicola cinematografica che viene fatta scorrere in maniera continua. Un obiettivo mette a fuoco l'immagine risultante su uno schermo.
Modalità d'uso: Si dispone il proiettore di fronte ad un muro bianco o a un telo, si inserisce la pellicola presente nella bobina debitrice (superiore) nel telaio guida pellicola, si accende la lampada, si mette a fuoco l'immagine agendo sull'obiettivo e si procede con la proiezione azionanando il motorino elettrico. La pellicola visionata viene raccolta nella bobina ricevitrice. E' meglio proiettare al buio o in condizioni di luce scarsa.
---
* Il funzionamento di questo prodotto è possibile ma non è garantito.
Richiedi informazioni
Oggetto: Bolex Paillard Proiettore 16 mm, anno 1953-1955