
Sistemi Progetti 2.0 - Gussago
Via Leonardo Da Vinci, 9/a
25064 Gussago (Brescia)
+390303200380
In esposizione adesso
Vorresti dei nuovi prodotti esposti in questa sede?
Segnalacelo cliccando qui
La location
Sistemi & Progetti nasce nel 2000 dalla volontà di unire tecnologia e creatività, design e artigianato.
Progettare significa suscitare emozioni, creando progetti, spesso realizzati come pezzi unici o in piccola serie, mantenendo la peculiarità di oggetti “fatti a mano”.
Progettare superando problematiche meccaniche e funzionali, realizzare prototipi, una via di mezzo fra un’officina e un atelier, dove ogni progetto diventa una sfida, dove è possibile unire ideazione e fabbricazione. Noi sviluppiamo l’idea e la realizziamo. S&P è una “piazza” dove è possibile incontrarsi, scambiare pareri ed informazioni.
Sistemi & Progetti è una società che progetta e realizza strutture, involucri ed elementi di arredo caratterizzati da un uso fortemente espressivo dei materiali.
Vetro, acciaio, acciaio inox, acciaio cor-ten, legno, alluminio, sono i principali materiali impiegati.
Vetro
Luce e trasparenza diventano strumenti di progettazione che le moderne tecnologie consentono di utilizzare e gestire. L’architetto progettista può soddisfare l’esigenza di sperimentare ed usare consapevolmente un materiale innovativo. Il vetro oggi, grazie alle ricerche di sicurezza, è uno dei materiali più rappresentativi dell’architettura contemporanea.
Acciaio, Acciaio inox, Acciaio Cor-Ten
La sua resistenza e facile reperibilità ne hanno fatto un materiale largamente utilizzato anche in campo architettonico sia in unione ad altri materiali sia autonomamente diventando materiale di riferimento per la struttura tipo “high-tech”. Le diverse possibilità di lavorazione e trattamento (verniciatura, sabbiatura, spazzolatura, lucidatura, zincatura) ne hanno sempre più favorito l’utilizzo anche nel campo dell’arredamento dove il suo impiego consente notevole libertà creativa.
Alluminio
Nato come materiale utilizzato dall’industria aeronautica ed aerospaziale prima, automobilistica poi, ha trovato un largo impiego in campo civile, come materiale strutturale e come materiale di rivestimento. La facilità di lavorazione ha favorito in questi ultimi anni il suo utilizzo per oggetti di uso quotidiano, stimolando la creatività di numerosi designers e decretando il successo di numerose aziende produttrici. Il risultato è notevole anche dal punto di vista estetico poiché suggerisce a qualsiasi oggetto realizzato in alluminio una immagine “tecnologica”.