Specchio da parete Graetz Radio Television del 1970-80

Attenzione!
Questo articolo è stato riservato e non è possibile acquistarlo o prenotarlo.

La società fu fondata a Berlino nel 1866 da Albert Graetz (1831-1901) e l'uomo d'affari Emil Ehrich (... - 1887) come Ehrich & Graetz OHG, ditta per la produzione di lampade, bruciatori, stufe e forni per carburanti liquidi e gassosi.

Nel 1897 i figli Max e Adolf Graetz rilevarono la gestione dell'azienda. La società aveva aperto delle fabbriche negli Stati Uniti, in Francia, Austria e Gran Bretagna. Nel 1899 gli edifici di nuova costruzione della fabbrica sono stati acquistati nella comunità rurale di Treptow.

Dal 1908 Graetz avviò la produzione di lampade ad incandescenza, e nel 1910, brevettò le lampade a petrolio Petromax. Cominciò anche a produrre elettrodomestici di grandi dimensioni, ed anche piccoli come bollitori e ferri da stiro elettrici.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, l'impresa passò alla produzione di armamenti. Furono prodotte principalmente cartucce, detonatori e pistole. Il suo organico passò dai circa 3.000 (1914) ai circa 7.000 dipendenti. Dopo la guerra, le filiali in Francia e Gran Bretagna furono sequestrate.

Trasformatisi in società per azioni nel 1922, la Graetz nel 1925 avviò la produzione di radio. Tre anni più tardi Fritz Graetz figlio di Max, subentrò alla guida dell'azienda. Dal 1933, collaborò con il regime nazista appena salito al potere, e nel 1940, ai 7.000 lavoratori in organico, si aggiunse un altro gruppo formato da circa 1.100 unità, costituite da ebrei deportati e prigionieri russi, francesi e olandesi costretti allo Zwangsarbeit, cioè il "lavoro forzato". Nel 1945, l'impresa sospese le attività a causa dell'occupazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa sovietica.

Dopo la seconda guerra mondiale, la società riprese la produzione. Nel 1949 venne nazionalizzata ed assunse la denominazione VEB Fernmeldewerk, Berlin Treptow (RFFT).

Erich e Fritz Graetz, che alla fine del conflitto si trasferirono nella Germania Ovest, fondarono nel 1948 ad Altena, in Vestfalia, la KG Graetz. In tempi di boom economico Graetz iniziò con la produzione di televisori in bianco e nero, di radio e di strumenti di misura delle radiazioni (rivelatori di particelle). Fino al 1966, vennero prodotte macchine da caffè con il marchio Graetzor.

Nel 1961 Erich Graetz cedette l'azienda, che conta 13 stabilimenti produttivi, alla Standard Elektrik Lorenz, sussidiaria tedesca della statunitense ITT Corporation.

La società fu fondata a Berlino nel 1866 da Albert Graetz (1831-1901) e l'uomo d'affari Emil Ehrich (... - 1887) come Ehrich & Graetz OHG, ditta per la produzione di lampadebruciatoristufe e forni per carburanti liquidi e gassosi.

Nel 1897 i figli Max e Adolf Graetz rilevarono la gestione dell'azienda. La società aveva aperto delle fabbriche negli Stati Uniti, in FranciaAustria e Gran Bretagna. Nel 1899 gli edifici di nuova costruzione della fabbrica sono stati acquistati nella comunità rurale di Treptow.

Dal 1908 Graetz avviò la produzione di lampade ad incandescenza, e nel 1910, brevettò le lampade a petrolio Petromax. Cominciò anche a produrre elettrodomestici di grandi dimensioni, ed anche piccoli come bollitori e ferri da stiro elettrici.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, l'impresa passò alla produzione di armamenti. Furono prodotte principalmente cartuccedetonatori e pistole. Il suo organico passò dai circa 3.000 (1914) ai circa 7.000 dipendenti. Dopo la guerra, le filiali in Francia e Gran Bretagna furono sequestrate.

Trasformatisi in società per azioni nel 1922, la Graetz nel 1925 avviò la produzione di radio. Tre anni più tardi Fritz Graetz figlio di Max, subentrò alla guida dell'azienda. Dal 1933, collaborò con il regime nazista appena salito al potere, e nel 1940, ai 7.000 lavoratori in organico, si aggiunse un altro gruppo formato da circa 1.100 unità, costituite da ebrei deportati e prigionieri russi, francesi e olandesi costretti allo Zwangsarbeit, cioè il "lavoro forzato". Nel 1945, l'impresa sospese le attività a causa dell'occupazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa sovietica.

Dopo la seconda guerra mondiale, la società riprese la produzione. Nel 1949 venne nazionalizzata ed assunse la denominazione VEB Fernmeldewerk, Berlin Treptow (RFFT).

Erich e Fritz Graetz, che alla fine del conflitto si trasferirono nella Germania Ovest, fondarono nel 1948 ad Altena, in Vestfalia, la KG Graetz. In tempi di boom economico Graetz iniziò con la produzione di televisori in bianco e nero, di radio e di strumenti di misura delle radiazioni (rivelatori di particelle). Fino al 1966, vennero prodotte macchine da caffè con il marchio Graetzor.

Nel 1961 Erich Graetz cedette l'azienda, che conta 13 stabilimenti produttivi, alla Standard Elektrik Lorenz, sussidiaria tedesca della statunitense ITT Corporation.


Richiedi informazioni

Oggetto: Specchio da parete Graetz Radio Television del 1970-80

Contatti

old4you.com S.r.l.
showroom in via
Rodolfo Vantini, 39
Brescia (BS) 25126
Italia
P.IVA 03514630981

Link rapidi

Assistenza Telefonica

Contattaci:
+39 0307287000

whatsapp:
+39 3515933367

Scrivici

Sede legale: old4you.com srl - Piazza San Marco, 5 - Gardone Valtrompia (BS) - Italia, CAP 25063 - P.IVA 03514630981

Cerca sul nostro catalogo:

}