€18'750,00
* il prezzo NON INCLUDE le spese di SPEDIZIONE
* Il prezzo INCLUDE 12 MESI di GARANZIA presso il Laboratorio di Orologeria di 39Vantini Oldstyle (NB - Eventuali spese di spedizione relative sono a carico del cliente)
* È possibile restituire qualsiasi ordine interamente o in parte entro 30 giorni dalla data di consegna/ritiro.
L’orologio in vendita è codificato e assegnato, in uso a un pilota italiano in servizio sul caccia F-104S nei primi anni ’70; lo stesso pilota aveva già volato in USA su G91 e su F5 ”Talon”.
Il pilota fu in servizio sul caccia F-104S in forza al 51esimo Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, 22esimo Gruppo Istrana.
Tutta la storia dell’orologio potrà essere documentata con apposita certificazione rilasciata in copia; l’originale della documentazione resterà in esclusiva disponibilità della famiglia del pilota.
L’orologio viene consegnato completamente revisionato dal ns laboratorio di orologeria.
Il cinturino in uso all’orologio è originale dell’epoca, a strappo in velcro.
CENNI STORICI
L’iconico TIPO CP-2 qui presentato fu prodotto in 2500 esemplari e rappresenta uno dei tesori storici della Manifattura Zenith di Le Locle.
La storia della Manifattura Zenith è ricca di inestimabili tesori, modelli leggendari che hanno plasmato la storia dell’orologeria. A partire dall’inizio degli anni sessanta, le forze armate italiane hanno scelto Zenith per i piloti della marina e dell’aeronautica. Il distributore romano “A. Cairelli” ne ha gestito la consegna alla Marina Militare e all’Aeronautica Militare Italiana.
Fu questo il modello indossato dai piloti dei Lockheed F104 Starfighter alla fine degli anni settanta.
ll cronografo militare, nome in codice TIPO CP-2, si presenta con 2 grandi contatori e il suo diametro, di 43 mm, garantiva il livello di leggibilità necessario ai piloti. Il Calibro Zenith DP 146, che monta questo strumento di volo, è stato nel tempo garanzia di affidabilità, un fattore determinante per la precisione delle missioni in cui veniva utilizzato.
Il cronografo Zenith è stato sempre un utilissimo strumento di supporto a integrazione degli strumenti di bordo installati nella cabina di pilotaggio.
A partire dall’inizio del XX secolo, gli eserciti di diversi paesi si sono affidati a Zenith per dotare le proprie forze armate di modelli che soddisfacessero le loro severe specifiche tecniche in termini di affidabilità, indicazioni, leggibilità e resistenza in qualsiasi situazione.
In considerazione dell’instancabile entusiasmo degli appassionati per questo modello eccezionale, la Manifattura Zenith presenta una nuova serie limitata di 1000 esemplari di questo storico cronografo. Questa volta, dotato del movimento più iconico in assoluto: il famoso Zenith El Primero, un’altra pietra miliare che batte al ritmo di 36.000 alternanze/ora. Questa nuova versione del cronografo, che ripropone in tutto e per tutto lo spirito e le caratteristiche del suo predecessore, offre in più la comodità della carica automatica con una riserva di carica di 50 ore.
Il modello Tipo CP2 qui rappresentato è il successore del CP1; alla fine degli anni cinquanta, le forze armate italiane hanno deciso di rinnovare i cronografi Tipo CP1 che erano l’equipaggiamento standard dei piloti dell’Aeronautica Militare Italiana e della Marina Militare. Le specifiche tecniche richiedevano un modello dalla perfetta leggibilità; una cassa da 43 mm che potesse essere indossata sopra le tute di volo dei piloti; accesso immediato e sicuro a pulsanti e lunetta e assoluta affidabilità cronometrica.
Il calibro Zenith 146 DP a carica manuale era uno dei movimenti più noti e affidabili disponibili a quell’epoca. Il cronografo, chiamato TIPO CP-2 dalle Forze Armate italiane, fu fornito da A. Cairelli, il distributore romano della Manifattura. Indossati dai piloti del famoso Lockheed F104 Starfighter, questi orologi divennero una importante estensione degli strumenti di bordo presenti nella cabina di pilotaggio. I piloti ci si affezionarono al punto da indossarli sempre, anche quando non erano in servizio.
La Manifattura fornì al distributore italiano 2.500 pezzi, alcuni dei quali tenuti di riserva e mai utilizzati. Questo spiega il fatto che alcuni di questi orologi non recano le lettere MM (Marina Militare) o AMI (Aeronautica Militare Italiana) incise accanto al numero di serie e alla referenza TIPO CP-2 sul fondello degli orologi utilizzati sugli aerei.
Tutti i modelli avevano una precisione cronometrica come specificato dalle Forze Armate italiane. I cronografi Zenith TIPO CP-2 sono rimasti al polso dei piloti italiani fino alla fine degli anni settanta e pesino dei primi anni ottanta.
Ormai diventati un articolo da collezione tra i più ambiti al mondo, i cronografi TIPO CP-2 – spesso indicati dai collezionisti con il nome del distributore, “A. Cairelli” – sono universalmente considerati tra gli orologi più iconici della storia militare.
La Manifattura Zenith ha una lunga tradizione come fornitore di orologi alle forze armate di molti paesi del mondo. A partire dal 1916, le forze armate USA, britanniche, tedesche, polacche e italiane sono state tra quelle che hanno approfittato della competenza dei tecnici e degli orologiai Zenith. Il cronografo TIPO CP-2 appartiene alla cerchia esclusiva di cronografi leggendari che si sono guadagnati fama di orologi eccezionali sia nella storia militare che orologiera.