Il nome LeCoultre è ben noto nel mondo degli orologi e ha una storia che risale al XIX secolo. Le origini della società sono abbastanza complesse, e coinvolgono una serie di modifiche di partnership e accordi finanziari con altre imprese che si sono sviluppate per l'industria orologiera e i componenti di orologi. La partnership tra LeCoultre e Jaeger ha avuto inizio nel 1915, quando Jacques-David LeCoultre, in collaborazione con l'orologiaio parigino Edmond Jaeger, ha progettato un contagiri destinato ad aeromobili. Due anni dopo l'alleanza è stata cementata in un'impresa destinata alla vendita di orologi di alta qualità.
La società Jaeger-LeCoultre è stata formalizzata nel 1926.
Jaeger-LeCoultre è anche famosa per la produzione di piccole orologi. Il suo calibro 101 il cui orologio misura soli 14 mm di diametro e 4,85 mm di spessore è stato descritto nel 1940 come il più piccolo orologio al mondo.
Ma perché è nata LeCoultre US?
Sulle cause non sembrano esservi dubbi, maggiori problemi sorgono in sede di datazione dell’inizio dell’attività stessa. In pratica la motivazione della creazione della compagnia US è stata la seguente: beneficiare di risparmi doganali, a seguito delle politiche di dazi alle dogane perseguite tra gli anni ’30 e ’50 negli States. Il picco si ebbe nel 1955, con un ulteriore aumento dei dazi, introdotti anche sui movimenti grezzi, che comportò un calo delle importazioni del 20% nell’anno stesso e di un ulteriore 14% nel 1956.
Solo negli anni ’60 vennero riviste queste forme di tassazione, grazie a nuovi accordi commerciali stipulati lungo l’asse Europa-USA: lentamente, dunque, il flusso di fornitura di componenti alla divisione USA prese a calare, fino alla suddetta interruzione nel 1976.
C’è stata notevole confusione circa l’impiego del marchio LeCoultre per il mercato nordamericano. Alcuni collezionisti e rivenditori disinformati hanno asserito erroneamente che la società americana LeCoultre non avesse nulla a che fare con Jaeger-LeCoultre avente sede in Svizzera. La confusione trae alimento dal fatto che, negli anni ‘50, il distributore nordamericano degli orologi LeCoultre fu il gruppo Longines-Wittnauer, che era anche responsabile della distribuzione dei segnatempo Vacheron Constantin.
Insomma, i collezionisti hanno confuso questo canale di distribuzione con la produzione degli orologi: LeCoultre operava, dunque, come entità di mercato organizzata in quanto parte di Longines-Wittnauer per commercializzare orologi Jaeger-LeCoultre negli USA, ma nulla di più la separava dalla sua Casa Madre. Sotto il profilo degli assetti proprietari, per di più, questa diretta filiazione trovava conferma nel fatto che il marchio commerciale LeCoultre era di proprietà della Società Anonima della Fabbrica di Orologeria LeCoultre & Cie, Le Sentier. Il marchio LeCoultre, infine, scomparve e venne rimpiazzato da quello Jaeger-LeCoultre nel 1985.