- TipologiaLampada da tavolo 'Exposition Paris'
- Datazione1920-49
- StileBauhaus
- ModelloExposition Paris 1925 / nr.75/100
- ProvenienzaParigi, Francia
- DesignerMarcel Breuer
- Stato conservazioneConservato
- MaterialiOttone
- Larghezza 11 cm
- Profondità 29 cm
- Altezza 50 cm
- Codice #80105
Lampada da tavolo 'Exposition Paris' del 1920-49
€3'010,00
* il prezzo NON INCLUDE le spese di SPEDIZIONE
* È possibile restituire qualsiasi ordine interamente o in parte entro 30 giorni dalla data di consegna/ritiro.
Lampada in ottone disegnata da Marcel Breuer per l'esposizione universale di Parigi del 1925 (cod.75/100 - Exposition Paris 1925), impeccabile nel suo assetto originario.
Realizzata in ottone e nichel placcato, ne esistono solamente 100 pezzi ed è quindi numerata sul retro.
Nato e cresciuto a Pécs, in Ungheria, il famoso architetto-designer modernista Marcel Breuer si aggiudica una borsa di studio per l'Accademia di belle arti di Vienna nel 1920, dove studia pittura ma che presto lascerà per fare domanda alla scuola Bauhaus a Weimar, in Germania. Dopo aver completato i suoi corsi preliminari, lavora da tirocinante al laboratorio di arredamento Bauhaus tra il 1921 e il 1924, per poi prendere le redini del laboratorio nel nuovo Bauhaus a Dessau, dove crea quella che viene citata come prima sedia in acciaio tubolare (1925-1926), presentata nel 1927 come club chair in acciaio Type B3 (poi rinominata Wassily come uno dei più grandi maestri Bauhaus, Wassily Kandinsky).
Dopo un breve momento in Svizzera, Breuer si unisce all'ex direttore Bauhaus Walter Gropius a Londra nel 1935. Mentre la sua carriera procede, Breuer comincia a concentrarsi sempre di più su progetti architettonici invece che sul design. Oltre che per i suoi prodotti in acciaio tubolare e compensato per l'azienda Isokon, è anche famoso per residenze, interni di negozi, e molti concorsi.
Nel 1937 Breuer e Gropius si trasferiscono negli Stati Uniti, entrambi insegnano ad Harvard e si associano per breve tempo ad uno studio di architetti. Insieme, disegnano il padiglione della Pennsylvania all'Expo del 1939 a New York, e molte dimore private. La loro collaborazione finisce nel 1941, ma i due rimarranno amici, e nel 1946 Breuer lascia Harvard per aprire uno studio a New York. Durante il resto della sua carriera, Breuer disegna più di settanta case private e molti edifici per università ed uffici. Come è noto, nel 1948 il MoMA di New York organizzò un'esibizione itinerante del suo lavoro, e l'anno successivo, gli commissionò il disegno di una casa nel suo giardino; entrambi gli eventi hanno dato una spinta decisiva alla carriera du Breuer. Nel 1953 disegnò i quartieri generali dell'UNESCO a Parigi con Pier Luigi Nervi e Bernard Zehrfulss, e nel 1963 il Whitney Museum of American Art a New York.
Breuer muore a New York nel 1981.
EXPONMP39
Richiedi informazioni
Oggetto: Lampada da tavolo 'Exposition Paris' del 1920-49